Parole illustrate
Creazione e utilizzo di silent books per la promozione di resilienza
Zona d’intervento
Cile, Mozambico, Siria, Sri Lanka, Svizzera
Periodo
2021 – 2023
Creazione e utilizzo di silent books per la promozione di resilienza
Zona d’intervento
Cile, Mozambico, Siria, Sri Lanka, Svizzera
Periodo
2021 – 2023
Il progetto in breve
Tutto il mondo sta attraversando un momento di straordinaria incertezza a causa del protrarsi della pandemia da Covid-19.
Si tratta di una situazione mai verificatasi che provoca un profondo disorientamento e genera paure soprattutto nelle fasce di popolazione più fragili e vulnerabili. Tra queste vi sono i bambini ai quali è importante poter assicurare le migliori condizioni possibili.
Oggi, con il protrarsi della pandemia e delle conseguenti privazioni che essa comporta, tale obiettivo è più difficilmente perseguibile: i bambini vivono privazioni di tipo educativo e spesso non riescono a relazionare e a giocare fra di loro. Lontani dagli istituti scolastici e dalle attività socioeducative, restano imprigionati in una povertà sociale e culturale. Tali circostanze possono indurre a spaesamento, ferite psicologiche e discontinuità nello sviluppo.
Per cercare di contrastare tale situazione, l’Associazione FRASI, con il sostegno della Fondazione aiuto alla cooperazione e allo sviluppo, intende promuovere il progetto triennale Parole illustrate.
L’obiettivo del progetto è sostenere processi di resilienza attraverso una proposta formativa che utilizzi linguaggi creativi come la narrazione per immagini, proponendo una piccola collana di silent books e creandone di nuovi. Le narrazioni in essi contenute permettono al bambino di affrontare temi per lui astratti o emotivamente e cognitivamente difficili da comprendere e decodificare, come la solitudine, la diversità, la malattia, ecc. Attraverso lo snodarsi di racconti per immagini, che educatori debitamente preparati propongono, si favoriscono nuove consapevolezze, processi di inclusione e coesione sociale, scoperta di valori, confronto ed incontro con ciò che è inatteso e mutevole. Storie positive e di speranza aiuteranno il bambino a guardare oltre le sue fragilità, ad esprimere pensieri inesplorati, a smuovere o riconoscere sentimenti ed emozioni, a sperimentare strade nuove da percorrere prima con la fantasia poi nella realtà, senza farsi sopraffare dalle prove della vita.
Il progetto Parole illustrate intende raggiungere l’obiettivo rafforzando il capitale umano di 5 differenti paesi (Cile, Mozambico, Siria, Sri Lanka, Svizzera) attraverso la formazione di social workers che si interfacciano quotidianamente con bambini e bambine.
L’esperienza maturata negli anni ha permesso di comprendere l’imprescindibilità della presenza di figure di riferimento, nella vita del bambino, che lo sostengano nel percorso di crescita e che lo aiutino ad affrontare con resilienza le difficoltà della vita. Il ciclo di formazioni permetterà ai social workers (insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali) che aderiranno al progetto, di assumere, in maniera consapevole e mirata, un ruolo di guida nella vita dei bambini, promuovendo in loro un processo di rinascita a fronte dei traumi a cui sono stati esposti.
L’obiettivo del progetto verrà perseguito con due azioni:
1) Creazione di una piccola collana di silent books per bambini con racconti di situazioni, eventi, personaggi problematici, da rielaborare insieme a degli operatori grazie allo “schermo protettivo” fornito dagli stimoli grafici offerti alla loro fantasia.
2) Formazione di educatori ed operatori all’utilizzo di silent books in contesti di vulnerabilità, attraverso la creazione di un manuale.
Beneficiari
Beneficiari diretti:
Beneficiari indiretti: