Women for women – Cooperazione in rete
Zona d’intervento
Siria, Aleppo
Periodo
2020 – ad oggi
Zona d’intervento
Siria, Aleppo
Periodo
2020 – ad oggi
Il progetto in breve
Dal 2011 la Siria si trova costretta a dover affrontare un conflitto particolarmente grave che ha già causato più di 500mila morti. Oltre 12 milioni di persone hanno dovuto abbandonare la propria casa, mentre più di 6 milioni – di cui oltre 2 milioni e mezzo di bambini – sono quelle rimaste asserragliate nel proprio paese. Attualmente la Siria conta la più grande comunità di sfollati interni al mondo. Il conflitto ha inoltre causato danni massicci a case, scuole, ospedali e a molte altre infrastrutture, lasciando milioni di persone bisognose di assistenza.
L’obiettivo del progetto “Women for women – cooperazione in rete” è promuovere l’autonomia e l’empowerment della popolazione femminile, potenziando le life skills e proponendo un accompagnamento al mondo del lavoro che vada a supportare le competenze tecniche e le rispettive attività ausiliarie connesse.
Prima della guerra le donne rimanevano relegate nello spazio domestico, mentre gli uomini con il loro lavoro provvedevano economicamente alla famiglia. Oggi la situazione è cambiata: la maggior parte degli uomini in età lavorativa è o a combattere nei vari eserciti o deceduta, mentre la donna deve trovare un modo per mantenere economicamente se stessa e i propri figli.
Per rispondere a questa necessità, il progetto FRASI prevede una serie di azioni rivolte da un lato all’accompagnamento delle donne nel prendere consapevolezza e nel riconoscersi come soggetti attivi ed artefici della propria vita, dall’altro a sensibilizzare la comunità sull’importanza del ruolo femminile nel processo di ricostruzione economica e sociale della comunità.
Il progetto intende raggiungere l’obbiettivo mediante la formazione di operatori del centro comunitario dei Maristi Blu* e di altre organizzazioni locali che collaborano in stretto contatto con le donne.
Beneficiari
Beneficiari diretti:
Beneficiari indiretti:
Partners
Maristi Blu di Aleppo.
*I Maristi sono membri una congregazione clericale, la Società di Maria, un istituto religioso maschile di diritto pontificio, approvato dalla Santa Sede nel 1873.
Ciò che muove i Maristi Blu è la preoccupazione di educare, istruire, offrire un sostegno psicologico ai più piccoli, agli adolescenti e agli adulti, proponendo corsi di formazione professionale e finanziando alcuni micro-progetti per rilanciare l’economia. Un seme per favorire la ricostruzione di una società duramente segnata e avviare percorsi di riconciliazione.